|
Sysma
Calcolo cerchiature
Verifica e calcolo cerchiature in acciaio,
ampliamenti ed apertura vani nelle pareti portanti. NTC2018
|
SYSMA >
Calcolo cerchiature in acciaio
|
|
Calcolo cerchiature in acciaio |
Gestione carichi sugli elementi murari |
Dimensionamento e verifica piedritti |
Dimensionamento e verifica architrave |
Verifica saldature di collegamento |
Verifica membratura di base |
Relazione di calcolo |
Piano di manutenzione |
Grafico curve caratteristiche |
Disegno DXF in CAD: Pianta, Prospetto, Telai |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NUOVO SYSMA
aggiornato alle nuove
NTC 2018 con uscita
Disegno DXF in Cad:
Piante, Prospetti, Telai
|
|
|
La relazione di calcolo viene realizzata
con pochi semplici passi.
Si definisce la configurazione della parete allo stato
attuale indicando la geometria e la costituzione dei
vari maschi murari e delle eventuali forature già
presenti. E' possibile attingere dalle tabelle
pre-caricate delle murature previste dalla Circolare
617/2009 oppure creare nuove tipologie di muratura.
L'analisi dei carichi viene condotta inserendo le
quantità di elementi portati a partire da una tabella
personalizzabile e dividendo per carichi strutturali e
non oppure carichi di esercizio.
Nella configurazione della parete di progetto, oltre a
quanto detto per lo stato attuale, è possibile indicare
quali aperture saranno dotate di cerchiatura metallica.
L'utente ha il pieno controllo su tutti i parametri di
resistenza ed i coefficienti di sicurezza coinvolti
nella definizione strutturale delle pareti.
E' sempre possibile tener di conto di eventuali
cerchiature esistenti o di eventuali limiti geometrici
di ingombro.
Terminato l'inserimento dati si lancia l'elaborazione,
il software effettua la comparazione tra lo stato
attuale e quello modificato delle rigidezze e delle
resistenze, e si incarica di suggerire i profilati
necessari per ciascuna foratura (se necessari) per ogni
parete del lavoro indicando il tipo di longherine
necessarie (IPE o HE) per i piedritti e per
l'architrave; è sempre possibile variare il numero o il
tipo dei profilati utilizzati in ogni telaio ottenendo
un ricalcolo automatico di tutti i valori.
In automatico vengono effettuate le verifiche di
resistenza agli SLU e SLE di piedritti e architrave,
riportando l'esito della verifica di plasticizzazione o
deformazione per ogni sezione di interesse.
Successivamente si inseriscono le caratteristiche
geometriche dei cordoni di saldatura nel collegamento
piedritti-traverso ed il programma effettua la verifica
di resistenza secondo i vari criteri di rottura.
Il software è corredato da tabelle generali che
riportano i valori caratteristici dei carichi di solai e
pareti, le caratteristiche geometriche e i parametri
statici dei profilati serie IPE ed HE, le resistente
delle murature più comuni e degli acciai da costruzione.
L'utente può modificare tali valori o aggiungere altri
elementi a piacimento.
Terminato il calcolo non resta che effettuare la stampa
del fascicolo che comprende la Relazione Tecnica
(liberamente personalizzabile dall'utente), i Calcoli
veri e propri (di facile lettura e verifica) ed il Piano
di Manutenzione.
E' possibile indirizzare la stampa anche su PDF o RTF
per una completa personalizzazione.
|
|
|
|